Immagino rimaniate perplesse riguardo un titolo come questo in un blog del 2010. Un epoca dove credo le lettrici preferiscano consigli su “Come attaccare bottone”, piuttosto! Nella vita mi sono improvvisata cucitrice di bottoni, ma ora che mi è capitato di leggere effettivamente come andrebbe fatto, capisco il perché dei miei modesti risultati. Il primo approccio con i bottoni l’ho avuto a scuola, durante lezione di arte per confezionare delle marionette di stoffa da cucire e vestire di tutto punto. Bene, quello che imparai dalla maestra quel giorno , è tutto quello che mi porto appresso oggi nel mio vuoto bagaglio di capacità casalinghe.Quindi oggi sono qui per raccontarvi quei pochi trucchi segnalati su questa enciclopedia e che, probabilmente come me, non sapete, visto che siete finite a laggere questo post!
E’ sempre buona norma non avere mai bottoni ciondolanti , sono segno di trascuratezza.e negli anni sessanta ,a quanto dicono qui, sareste state catalogate davvero disordinate e mal presentabili, e noi oggi questo non lo vogliamo, giusto? Una lettrice Vintage Mode ha cura anche del dettaglio, per cui bisogna stare attente acciocchè tutti i bottoni siano cuciti al loro posto e tutti allo stesso modo. E allora rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare!
Errore che ho sempre fatto, e sono sicura che anche voi siate della mia stessa scuola, è quello di cercare di rimediare con una cucitura accroccata ogni qualvolta mi trovavo con un bottone pendente. Tiravo il filo per stringere la cucitura allentata e poi l’eccesso lo giravo più volte intorno alla parte rimasta attaccata sotto il bottone per tentare di salvarlo più a lungo. Bene, che ve lo dico a fare, questo è un comportamento del tutto inadeguato per una giovane fanciulla bene educata. Non si deve mai trattenere un bottone cucendolo alla bell’e meglio, ma dovremmo staccarlo e ricucirlo. Eh, ti pare…


Fissarlo infine con un paio di punti. Una volta levato lo spillo , i fili avranno meno presa intorno al bottone
garantendone una comoda abbottonatura. Nel caso di stoffe più spesse, utilizzare spilloni di spessore maggiore per trattenere il bottone ad una maggiore distanza dalla stoffa.

Un consiglio per evitare che bottoni cuciti su stoffe leggere strappino il tessuto è quello di rafforzarlo cucendolo insieme ad un bottone piccolo e trasparente sul retro.
Per quanto riguarda i bottoni a 4 fori esistono diversi modi per passare il filo, come illustrato nell’immagine. Solitamente per la biancheria si utilizza il sistema a linee parallele, quello a tridente, invece, si usa generalmente solo per alcuni capi sportivi.

Per la prima volta forse davvero sarò in grado di attaccare un bottone senza creare la matassa di filo dietro!!! grazie mille e complimenti per il blog!
RispondiElimina