Powered By Blogger

martedì 5 giugno 2012

Smacchia la macchia e la tintoria non serve più!

Care lettrici non so voi ma ci sono una serie di cosa da "Casalinga" che un pò si stanno perdendo. Ad esempio il lavaggio fatto bene in casa. Sono la prima ad aver bisogno di imparare perchè spesso per pigrizia mi è più facile decidere di portare il capo di abbigliamento macchiato in tintoria che provarci almeno una volta in casa.
Ci sono delle macchie che possono essere frequenti come, inchiostro, olio (crudo e cotto), vino rosso,etc; vi illustrerò allora  alcuni vecchi rimedi della nonna che io stessa d'ora in poi sperimenterò!

Vino Rosso:
Innanzitutto bisogna assorbire l’eccesso della macchia con carta assorbente o tessuto di cotone bianco;
poi,  sciacquare con acqua tiepida o fredda la parte macchiata strofinandola delicatamente. NO acqua calda perchè fissa la macchia in modo permanente. Poi eseguire il normale lavaggio in lavatrice.
Se la macchia persiste è utile usare il Sale fino. Basterà versarlo sulla macchia e lasciarlo riposare per almeno 10 minuti per poi risciacquare con abbondante acqua e sapone.
Un ottimo rimedio risulta essere anche il perborato di sodio. Si utilizza diluito, in proporzione di 20 grammi per litro d’acqua, ed è efficace anche su lana, seta e lino. Si mette il capo in ammollo in acqua calda con il perborato di sodio ed una manciata di detersivo. Si lascia riposare per molte ore, magari per tutta la notte.
Bisognerà poi eseguire un normale lavaggio in lavatrice. I capi vanno stesi all’ombra per evitare la formazione di aloni.

Olio:
come togliere le macchie grasso: per tutti i tessuti come la lana, la seta, il cotone, i l lino colorato e i tessuti sintetici il grasso si può togliere con facilità mettendoci subito del borotalco, se mancasse va bene anche del lievito basta che sia in polvere. Aspettare almeno un’ora poi spolverare la parte ed eseguire una ricca lavatura passando prima del sapone di Marsiglia a secco sulla parte e poi acqua ben calda. Un ultimo consiglio molto utilizzato attualmente: strofinare la macchia a secco con il sapone per i piatti, meglio se ecologico. Poi lavare con acqua ben calda.
 
Inchiostro:
Mettere un foglio di carta assorbente e tamponare la macchia con succo di limone puro o alcool a 90° o latte caldo


Erba:
Alcool a 90 gradi su cotone e lino. Sulla lana usare una soluzione di acqua tiepida - 3 parti - , alcool - 2 parti -, ammoniaca - 1 parte-. Risciacquare con acqua e aceto.

Ovviamente ci sono oggi giorno moltissimi prodotti che smacchiano ma fate attenzione ai tessuti che potrbbero rovinarsi.Vorrei quindi segnalarvi degli smacchiatori naturali che in casa certamente avrete e che poi sono i veri Smavvhiatori "Vintage Modes".

Ecco allora una serie di smacchiatori fatti in casa che potete usare in diverse occasioni:

L'Aceto di vino è perfetto per la lana e per la seta, meglio se diluito in un bel po’ di acqua, per rendere più brillanti i nostri capi;
L'Acetone, quello che solitamente usiamo per togliere il colore alle nostre unghie, è perfetto per tutte le macchie derivate dallo smalto, ma anche dalla vernice e dalla lacca, ma può danneggiare alcuni tessuti.
L'Acqua ossigenata è meglio utilizzarla sui capi bianchi, evitando i colorati e i sintetici;
Il  burro, vi sembrerà strano, è un ottimo smacchiatore, che toglie le macchie più difficili, soprattutto se grasse: lasciare agire per un po’ dopo averlo spalmato sui capi e poi tamponare;
La candeggina è molto utile, ma con i colorati è un disastro: adesso esistono anche quelle gentili;
Il Latte può smacchiare alla perfezione i tessuti delicati e anche la pelle.
Il sale da cucina, quello fino, va bene per le macchie di vino ma anche per quelle di cioccolato;
Il sapone da bucato, se asciutto, può essere molto utile per togliere alcuni tipi di macchia, perfetto per il cotone;
Il succo di limone, essendo un acido, smacchia molto bene: da usare con la lana e la seta;
Il talco è invece perfetto per tutte quelle macchie di unto, come le macchie di olio, le più brutte e le più difficili.











2 commenti:

  1. Io ho usato il latte per smacchiare una giacca di pelle panna! Funziona!

    RispondiElimina